Serie/servizio fotografico
Sigla
serie 18/4
Collocazione
album 4, pp. 22-37; b. 18.4.2, cass.4
Titolo
[Matrimonio Angelo Lattuada]
Descrizione
La serie documenta il matrimonio, celebrato a Magenta, probabilmente nel 1956, e seguito dalla benedizione degli sposi nel santuario di Corbetta, di Angelo Lattuada e Lidia Magna. La serie incomincia con alcuni ritratti della sposa (in bianco e nero e a colori), a figura intera, sola o con qualche parente (tra cui la sorella Teresina), fotografata nella sua abitazione; segue l'arrivo in chiesa, la doppia cerimonia religiosa, nella chiesa di Magenta e nel santuario corbettese, e il corteo nuziale. Un ulteriore gruppo di negativi ritrae gli sposi in auto e durante una visita al cimitero; l'ultima parte delle immagini sono ritratti a figura intera di singoli e gruppi in un parco e durante il pranzo nuziale, al ristorante Da Maria di Vigevano. Alcuni negativi ritraggono tre bambini vicino a cesti di fiori. Tra gli invitati si riconosce Elia Bertaglia, uno dei testimoni, Camilla Lattuada con Ambrogio [ ] "Brusin da l'Isula", Adriano Ferrari e, in una foto di gruppo, Enrico Oldani, Erminio Pianta, Giuseppe Minola, Antonio Sardo, Angelo Airaghi, Luciano Pagani, Sandro Volpi, Alfonso Rondena, Giannino Magistrelli, Camillo Dameno; a tavola, Gigi Pagani con Gerardo Lattuada; nell'atto di abbracciare lo sposo, Pietro Ultrocchi. La serie era originariamente conservata parte in una scatola per cartoncini fotografici della Tensi, su cui era scritto, in corsivo, con una biro blu, "Lattuada", parte (i negativi color)in una busta Agfacolor su cui si trovano le indicazioni manoscritte "Racc 2" (a matita)e "Lattuada 1954" (a pennarello nero). La busta contenente i negativi color รจ stata trovata in un momento successivo alla conclusione della prima fase di riordino dell'archivio, di qui il dubbio tra le due datazioni (una derivante dalla testimonianza orale dell'autore degli scatti e dalla datazione del restante materiale conservato nel cassetto in cui era conservato anche il nucleo originario della serie, l'altra indicata sulla busta dei negativi a colori).
Periodo delle riprese
[1954 o 1956?], 1954; 1956
Autore
Saracchi, Gianni
Note sui supporti
2 buste (188 negativi) - 5 color - 57x57 mm