archivioArchivio fotografico Gianni Saracchi
Consistenza/composizione
L'archivio è costituito dal materiale prodotto, in quasi mezzo secolo di attività, dal fotografo corbettese Gianni Saracchi. L'archivio è composto da circa 256.000 negativi; si conservano anche fotografie native digitali, diapositive, provini e lastre negative in vetro. Le immagini documentano la vita e la storia della comunità corbettese e dei dintorni (sono presenti serie fotografiche relative a Santo Stefano Ticino, Magenta, Vittuone, Sedriano ma anche Milano) dalla seconda metà del Novecento fino al 2017 (Gianni Saracchi morì nel gennaio 2018). Sono presenti fotografie di eventi privati come matrimoni, battesimi, funerali, gruppi di famiglia e fotografie relative alla vita pubblica come inaugurazioni, feste del paese, feste di leva, l'ingresso di un nuovo parroco, la vita delle associazioni etc. Sono presenti anche immagini di carattere industriale (fotografie di macchinari, interni di aziende, prodotti di varia natura fotografati per cataloghi), foto di moda relative alla fine degli anni Cinquanta e ai primi anni Sessanta e poche immagini private del fotografo (in particolare fotografie di viaggi). Il riordino della documentazione fotografica ha rispettato la suddivisione del materiale per anni di produzione impostata dal fotografo. Fanno eccezione i negativi prodotti dal 1954 al 1956, ricollocati, dallo stesso fotografo in un momento vicino alla loro produzione, in album per soggetti affini e che si succedono cronologicamente e album tematici (costituiti dal Saracchi con materiali diversi, in periodi successivi, per i quali non è possibile identificare un unico periodo di produzione). All'interno di ogni annata, poi, sono collocate, in successione, le diverse serie, anch'esse costituite, nella maggior parte dei casi e quando non diversamente specificato in nota, dal fotografo stesso, per lo più al momento della produzione del materiale. Tutte le informazioni relative a persone, luoghi e date, quando non altrimenti specificato nelle note, sono tratte da testimonianze orale, con tutte le peculiarità di questo tipo di fonte (in particolare con l'inevitabile presenza di lacune e imprecisioni, soprattutto a distanza di tanti anni) del fotografo, Gianni Saracch; per alcune serie ha collaborato alle identificazioni anche l'ex vigile urbano Alessandro Doperti. Molte indicazioni sono state tratte dalle buste che contengono i negativi o da manifesti e brochure allegate agli album (soprattutto per il materiale degli anni 2000). Le date di stampa del materiale è stata derivata dalla data di esecuzione delle immagini, di solito apportata su bustine di conservazione e album (non essendo presente una data certa si è deciso di identificare la data di stampa in un momento prossimo a quello dello scatto).

Serie/servizio fotografico

serie 21/56, cassetto 11

Matrimonio

[05.1959], 1959

La serie documenta un matrimonio celebrato a Magenta nel mag. del 1959. Le immagini si riferiscono, in particolare, all'entrata del corteo nuziale, preceduto da due bambine che portano grandi mazzi di fiori, nella chiesa di san Martino e ad alcune fasi ...

Serie/servizio fotografico

serie 21/57, cassetto 11

Matrimonio cascina Barera

[06.1959], 1959

La serie documenta un matrimonio celebrato a Santo Stefano Ticino nel giu. del 1959. Le immagini comprendono alcuni ritratti della sposa, fotografata in casa e all'arrivo in chiesa; diversi momenti della celebrazione del rito religioso e il corteo nuziale ...

Serie/servizio fotografico

serie 21/58, cassetto 11

Matrimonio Aldo Pagani

[05.1959], 1959

La serie documenta il matrimonio di Aldo Pagani, celebrato a Milano nel mag. del 1959. Le immagini comprendono alcuni ritratti della sposa, fotografata sia in casa che all'aperto e diversi momenti della celebrazione del rito religioso e della seguente ...

Serie/servizio fotografico

serie 21/59, cassetto 11

Matrimonio Figlio Castoldi

[1959], 1959

La serie documenta il matrimonio di Cesare Castoldi, celebrato nel 1959. Comprende alcuni ritratti della sposa, fotografata in casa e in un giardino, e diversi momenti del rito religioso. Vi sono, inoltre, diverse immagini di gruppi di persone sedute ...

Serie/servizio fotografico

serie 21/60, cassetto 11

Matrimonio Velati

[06.1959], 1959

La serie documenta il matrimonio di []Velati e []Gavardi [?], celebrato a Magenta nel giu. del 1959. Comprende diverse immagini della sposa, in casa, da sola o con qualche parente (tra cui un bambino), in una stanza piena di fiori. Vi sono, inoltre, ...

Serie/servizio fotografico

serie 21/61, cassetto 11

Matrimonio Fratello Moscatelli

[06.1959], 1959

La serie documenta il matrimonio di Enrico Moscatelli, celebrato as Abbiategrasso nel giu. del 1959. Le immagini comprendono l'arrivo nella chiesa di San Pietro degli sposi (lo sposo entra con la madre, Luisa Balzarotti [?]detta "la Cavagnina")e diversi ...

Serie/servizio fotografico

serie 21/62, cassetto 11

Matrimonio Sig. Di Matteo

[07.1959], 1959

La serie documenta il matrimonio di []Di Matteo, celebrato a Santo Stefano Ticino nel lug. del 1959. La grande maggioranza dei negativi è stata fatta in chiesa: si tratta di alcuni momenti del rito religioso e di alcune foto di gruppi in posa a fianco ...

Serie/servizio fotografico

serie 21/63, cassetto 11

Matrimonio Borsani Via Brera

[06.1959], 1959

La serie documenta il matrimonio di []Borsani, celebrato a Magenta nel giu. del 1959. Le immagini ritraggono la sposa in casa, sul ballatoio di una casa a ringhiera e all'arrivo in chiesa. Diversi negativi si riferiscono alla celebrazione del rito religioso ...

Serie/servizio fotografico

serie 21/64, cassetto 11

Matrimonio S. Stefano

[04.1959], 1959

La serie documenta un matrimonio celebrato a Santo Stefano Ticino nell'aprile del 1959. Le immagini ritraggono la sposa nella vecchia e nella nuova abitazione, da sola e con lo sposo. Vi sono, inoltre, le immagini del suo arrivo in chiesa, della celebrazione ...

Serie/servizio fotografico

serie 21/65, cassetto 11

Matrimonio Boffalora

[01.1959], 1959

La serie documenta un matrimonio celebrato a Boffalora nel gennaio del 1959. Le immagini ritraggono la sposa nella vecchia abitazione e mentre si avvia in chiesa; vi sono, poi, le consuete immagini del rito religioso e del corteo nuziale che esce dalla ...

Chiude l'immagine
Top