archivioArchivio fotografico Gianni Saracchi
Consistenza/composizione
L'archivio è costituito dal materiale prodotto, in quasi mezzo secolo di attività, dal fotografo corbettese Gianni Saracchi. L'archivio è composto da circa 256.000 negativi; si conservano anche fotografie native digitali, diapositive, provini e lastre negative in vetro. Le immagini documentano la vita e la storia della comunità corbettese e dei dintorni (sono presenti serie fotografiche relative a Santo Stefano Ticino, Magenta, Vittuone, Sedriano ma anche Milano) dalla seconda metà del Novecento fino al 2017 (Gianni Saracchi morì nel gennaio 2018). Sono presenti fotografie di eventi privati come matrimoni, battesimi, funerali, gruppi di famiglia e fotografie relative alla vita pubblica come inaugurazioni, feste del paese, feste di leva, l'ingresso di un nuovo parroco, la vita delle associazioni etc. Sono presenti anche immagini di carattere industriale (fotografie di macchinari, interni di aziende, prodotti di varia natura fotografati per cataloghi), foto di moda relative alla fine degli anni Cinquanta e ai primi anni Sessanta e poche immagini private del fotografo (in particolare fotografie di viaggi). Il riordino della documentazione fotografica ha rispettato la suddivisione del materiale per anni di produzione impostata dal fotografo. Fanno eccezione i negativi prodotti dal 1954 al 1956, ricollocati, dallo stesso fotografo in un momento vicino alla loro produzione, in album per soggetti affini e che si succedono cronologicamente e album tematici (costituiti dal Saracchi con materiali diversi, in periodi successivi, per i quali non è possibile identificare un unico periodo di produzione). All'interno di ogni annata, poi, sono collocate, in successione, le diverse serie, anch'esse costituite, nella maggior parte dei casi e quando non diversamente specificato in nota, dal fotografo stesso, per lo più al momento della produzione del materiale. Tutte le informazioni relative a persone, luoghi e date, quando non altrimenti specificato nelle note, sono tratte da testimonianze orale, con tutte le peculiarità di questo tipo di fonte (in particolare con l'inevitabile presenza di lacune e imprecisioni, soprattutto a distanza di tanti anni) del fotografo, Gianni Saracch; per alcune serie ha collaborato alle identificazioni anche l'ex vigile urbano Alessandro Doperti. Molte indicazioni sono state tratte dalle buste che contengono i negativi o da manifesti e brochure allegate agli album (soprattutto per il materiale degli anni 2000). Le date di stampa del materiale è stata derivata dalla data di esecuzione delle immagini, di solito apportata su bustine di conservazione e album (non essendo presente una data certa si è deciso di identificare la data di stampa in un momento prossimo a quello dello scatto).

Serie/servizio fotografico

serie 26/112, cassetto 33

Funerale Radaelli Giuseppe

16.02.1964, 1964

La serie documenta il funerale di Giuseppe Radaelli, celebrato a Corbetta il 16 feb. 1964. Comprende immagini della bara nella camera ardente, la bara portata in chiesa da Bruno Lovati, Carlo Porta e Giuseppe "Peppino" De Vecchi, l'interno di San Vittore, ...

Serie/servizio fotografico

serie 26/113, cassetto 33

Manifestazione del comune di Boffalora

[02.08.1964], 1964

La serie documenta una cerimonia di commemorazione di un episodio della Resistenza a Boffalora sopra Ticino. Si tratta di immagini di un corteo per le vie del paese, della inaugurazione di una lapide in memoria di Ernesto Trezzi, partigiano ucciso nel ...

Serie/servizio fotografico

serie 26/114, cassetto 33

Ciclistica Grassi

[1964?], 1964

La serie comprende immagini degli atleti della Ciclistica corbettese Clemente Grassi, in posa con lo stendardo della società, la partenza e alcune fasi di una corsa ciclistica e la premiazione del vincitore nel negozio di abbigliamento Magistroni. Tra ...

Serie/servizio fotografico

serie 26/115, cassetto 33

Comune Mesero

[1964], 1964

La serie è costituita di vedute dell'arco di ingresso e del cortile interno di una cascina, a Mesero, fotografati da diverse angolature. Il titolo e l'anno sono tratti dalla busta che contiene i negativi, dove sono scritti, in stampatello, con un pennarello ...

30

Serie/servizio fotografico

serie 26/116, cassetto 33

Igea Marina; colonia per bambini

[1964], 1964

La serie documenta la colonia marina per bambini organizzata dal comune di Corbetta nel 1964 a Igea Marina. Comprende immagini della partenza del pullman da Corbetta, dell'edificio che ospita i bambini e della mensa, numerose foto di gruppo dei bambini ...

662

Serie/servizio fotografico

serie 26/117, cassetto 33

Raduno D.C. Magenta nov. 64 sindaci [...]

[1964], 1964

La serie comprende immagini relative a soggetti diversi. Si tratta, in particolare, di un raduno di sindaci democristiani a Magenta (tasch. 1 e 2, 12 neg.): si vedono alcuni uomini, tra i quali [ ] Gomaraschi, su un palco con un banchetto coperto da ...

Serie/servizio fotografico

serie 26/118, cassetto 33

Incideni [sic]e varie [...]

[1964], 1964

La serie comprende immagini relative a soggetti diversi. Si tratta di: alcune vedute di una strada di Magenta con la Banca agricola milanese sul fondo (tasch. 1, 7 neg.); un defunto composto nella camera ardente (tasch. 1, 4 neg.); il padre somasco Arcangelo ...

7

Serie/servizio fotografico

serie 26/119, cassetto 33

Incendio Limea [...]

[1964], 1964

La serie comprende immagini dello stabilimento della Limea, a Corbetta, semi distrutto da un incendio; in alcuni negativi si vedono i vigili del fuoco, ancora intenti al lavoro, e il vigile urbano Giorgio Pagani. Il titolo e l'anno sono tratti dalla ...

Serie/servizio fotografico

serie 26/120, cassetto 33

Angelo Nosotti (spazzola)

[1964], 1964

La serie comprende immagini per la pubblicità di una spazzola da scarpe con lucido incorporato; si tratta di fotografie di una giovane donna, seduta in auto, nell'atto di preparare la spazzola (riempiendola di lucido)e usarla. Il titolo e l'anno sono ...

Serie/servizio fotografico

serie 26/121, cassetto 33

Fenixtex '64

[1964], 1964

La serie comprende fotografie di moda, fatte per la Fenixtex. Si tratta di immagini di bambini (tra cui una bambina con un abito della prima comunione), giovani donne e modelle fotografate, in posa, in un giardino, in studio, in un bosco, in riva a un ...

Chiude l'immagine
Top