
CODICI | |
Unità operativa | y5010 |
Numero scheda | 257 |
Codice scheda | SER-y5010-0000257 |
Visibilità scheda | 3 |
Utilizzo scheda per diffusione | 03 |
Tipo di scheda | AFRLSER |
CODICE UNIVOCO DELLA SERIE/SERVIZIO | |
Sigla serie/servizio | 10/1 |
Fondo di appartenenza | Archivio fotografico Gianni Saracchi |
LUOGO E DATA DELLA SERIE/SERVIZIO | |
Data della serie/servizio | [1953-1956], 1953; 1954; 1955; 1956 |
DATAZIONE GENERICA | |
Secolo | XX |
ALTRI DATI DELLA SERIE/SERVIZIO | |
AUTORE/PRODUTTORE DELLA SERIE/SERVIZIO | |
Nome scelto (autore personale) | Saracchi, Gianni |
Codice scheda autore | AUF-y2050-0000001 |
Note sui supporti / quantità | 1 album, 20 pp. (195 negativi) - 57x57 mm; 57x82 mm |
Titolo della serie/servizio | Leve, gruppi, cerimonie, manifestazioni, ecc... II°. |
Descrizione della serie/servizio | L'album, costituito dall'autore delle fotografie, che vi ha riunito i negativi e l'ha etichettato con un titolo, comprende diversi negativi relativi a dei momenti della vita sociale corbettese. Le prime immagini si riferiscono alla colonia elioterapica di Corbetta, presso il centro sportivo; si tratta di fotografie di bambini che giocano e sono in posa, soli o in gruppi; vi sono, inoltre, negativi in cui compare l'allora sindaco Francesco Caimi, intento a parlare ai ragazzi, gli educatori della colonia (tra gli altri Luisa Rossi e Costantino Cucchiani)e il personale di servizio, tra cui il cuoco Giannino Magugliani. Vi sono ritratti di ragazze sedute sul prato (una è Luigia Peri)e alcuni balletti dei giovani della colonia. A p. 7 si trovano negativi relativi a una corsa ciclistica a Corbetta; si tratta di immagini dei corridori schierati alla partenza e poi per le strade; in uno dei negativi si riconosce Attilio Porta. Dalla terza striscia di p. 8 si conservano i negativi di alcuni bambini vestiti da paggetti per una processione, probabilmente quella della Madonna del rosario (i cui negativi si trovano a p. 14)e una celebrazione religiosa nella chiesa di San Vittore cui partecipano, tra gli altri, Enrico Pagani, monsignor Giovanni Milani e il maresciallo dei carabinieri [ ] Ferrero. Seduti in una panca in prima fila Cesare Cucchiani, Giuseppe Magugliani e Luigi [?]Cislaghi. Seguono, a p. 13, i negativi che documentano l'inaugurazione della fontana di piazza del popolo con la sua benedizione. A p. 18 si trovano dei negativi relativi alla premiazione dei migliori lavori della scuola di taglio e cucito organizzata presso l'oratorio femminile mentre le due foto conservate a p. 20 sono due foto di gruppo, scattate in occasione di un anniversario (forse un sessantesimo)di coscritti. Il titolo è tratto da un'etichetta dattiloscritta, originariamente applicata, con del nastro adesivo, alla costa dell'album e attualmente conservata nella prima pagina dello stesso. |
SOGGETTO | |
Nomi | P: Caimi Francesco |
Nomi | P: Rossi Luisa |
Nomi | P: Cucchiani Costantino |
Nomi | P: Magugliani Gianni,Giannino |
Nomi | P: Peri Luigia |
Nomi | P: Porta Attilio |
Nomi | P: Pagani Enrico |
Nomi | P: Ferrero [ ] |
Nomi | P: Milani Giovanni |
Nomi | P: Cucchiani Cesare |
Nomi | P: Magugliani Giuseppe |
Nomi | P: Cislaghi Luigi [?] |
Nomi | L: Corbetta, Milano |
Nomi | L: Corbetta, Milano, piazza del popolo |
Nomi | L: Corbetta, Milano, chiesa di San Vittore |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Genere | documentazione allegata |
Tipo | matrice digitale b/n |
Codice identificativo | 74 |
Nome del file |
74.jpg
![]() |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Data | 1999 |
Nome | Di Barbora, Monica |
Funzionario responsabile | Maronati, Veronica |
ANNOTAZIONI | |
Osservazioni | Codice: Z08/01010/0001:0000/0000/00000 Numero della busta: album 10.1 Materiale allegato: 1 etichetta dattiloscritta Stato di conservazione: b Pubblicazione: Corbetta; Studio Saracchi Stampa: Corbetta; Studio Saracchi; [1953-1956] |