Descrizione della serie/servizio |
La serie, costituita dall'autore che ha riunito i negativi in album e l'ha etichettato, dandogli un titolo, documenta alcuni momenti dei carnevali dal 1950 al 1953. I primi negativi, riferibili all'anno 1950, sono ritratti di singoli, soprattutto bambini, alcuni in maschera, fotografati su uno sfondo a strisce. Dalla metà della pagina successiva, si passa al 1951; altri ritratti, su uno sfondo dipinto, di bambini e ragazzi, per lo più in maschera, fotografati, in piedi o seduti, generalmente a figura intera; vi sono, inoltre, alcune foto di gruppo, tra cui (p. 4)una in cui compaiono anche Maria Rosa Magistrelli con l'amica Virginia. Da p. 6, i negativi si riferiscono ad una festa in un locale non identificato, cui prendono parte, tra gli altri, Emilio Terzoli e Virgilio Lovati. Dall'ultima striscia di negativi a p. 9, si passa alle immagini di una festa nell'abitazione di Giovanni Maggi: vi sono diverse immagini di gruppo di ragazzi che ballano, scherzano o si mettono in posa per farsi ritrarre. Tra i fotografati si riconoscono, oltre al padrone di casa, Serenella Maggi, Maria Angelica Serati, Ornella [ ], Luigia Rondena, Michele Massari, [ ] Padovani, Giampiero Ferrari, Consalvo Rondena, Etta Vita, Angela Rondena, Vitale e Damiano Magugliani, [ ] Bachmann, Enrico Moscatelli, Gerardo Lattuada e Angelo Maggi. Le ultime pagine (dalla 11)conservano negativi del 1953; si tratta di diversi ritratti di bambini in maschera, fotografati soli o in gruppo, per lo più nello studio Saracchi; si riconoscono Sauro e Vanni Sardo vestiti da Arlecchino e signor Bonaventura (pp. 14 e 15).
Il titolo è tratto dalla copertina interna dell'album, dove è scritto "Carnevale", con un pennarello nero. Tanto sulla copertina interna che sulle pagine che contengono i negativi sono ripetuti gli anni cui si riferiscono le foto. |