CODICI
Unità operativa y5010
Numero scheda 282
Codice scheda SER-y5010-0000282
Visibilità scheda 3
Utilizzo scheda per diffusione 09
Tipo di scheda AFRLSER
CODICE UNIVOCO DELLA SERIE/SERVIZIO
Sigla serie/servizio 16/1
Fondo di appartenenza Archivio fotografico Gianni Saracchi
LUOGO E DATA DELLA SERIE/SERVIZIO
Data della serie/servizio 1952-1953, 1952; 1953
DATAZIONE GENERICA
Secolo XX
ALTRI DATI DELLA SERIE/SERVIZIO
AUTORE/PRODUTTORE DELLA SERIE/SERVIZIO
Nome scelto (autore personale) Saracchi, Gianni
Codice scheda autore AUF-y2050-0000001
Note sui supporti / quantità 1 album, 20 pgg. (224 negativi) - tutte color - 57x57 mm; 57x82 mm; 24x36 mm; 90x120 mm; 57x44,5
Titolo della serie/servizio Colore I°.
Descrizione della serie/servizio La serie, costituita dall'autore che ha raccolto nell'album tutti i negativi delle sue prime foto a colori e l'ha etichettato, contiene materiale molto vario. Nelle prime due pagine compaiono ritratti, a mezzo busto, di Albina Rossi e Daniele Cucchiani, con un cappello della facoltà di farmacia. A p. 3 vi sono alcune riproduzioni (campanile di Corbetta, ritratti di Albina Rossi, barattoli di prodotti della ditta Pagani). Nella pagina seguente sono conservati i negativi che documentano una gita in montagna: oltre a foto del paesaggio vi sono ritratti di singoli e di gruppi, tutti fotografati all'aperto (vi si riconoscono don Augusto Mauri, Luigi Galeazzi, Maria Enrica Radaelli, lo stesso Gianni Saracchi). I negativi delle due pagine seguenti ritraggono quattro giovani donne (Angela, Franca e Giuseppina Radaelli e Albina Rossi)fotografate, da sole e in gruppo, nel parco di villa Olivares. Nella pagina successiva, i negativi relativi a un'altra gita in montagna, foto di gruppi e di singoli, tutte prese all'aperto (vi si riconoscono Carla e Tino Redaelli). A p. 8, sono ritratti alcuni bambini, in un cortile; a p. 9 vi sono immagini dello studio Saracchi nelle quali compare anche Fausto Bergamaschi. Seguono alcuni negativi relativi al matrimonio di Tino Redaelli, si tratta di immagini degli sposi, soli o insieme, fotografati in una abitazione e in chiesa. Ancora paesaggi di montagna nei negativi alle pp. 12, 13, 15 e 19: si tratta di Campestrin di Fassa, oltre alle immagini panoramiche sono presenti immagini di singoli e di gruppi (tra gli altri, la famiglia Petri). A p. 16, immagini di alcune rane nascoste tra le erbe, alcuni negativi della squadra del Corbetta football club in posa (vi si riconosce, tra gli altri, Anacleto Galeazzi), gli esterni di casa Castiglioni e ancora ritratti di Albina Rossi. A p. 18 sono contenuti negativi che riproducono i fiori finti fabbricati dalla ditta Castiglioni. I negativi dell'ultima pagina hanno come soggetto il Castello sforzesco e il Duomo di Milano; in alcuni casi davanti ai monumenti compare anche Albina Rossi. Il titolo è tratto da un'etichetta dattiloscritta, applicata con del nastro adesivo alla costa dell'album. Nella copertina interna sono scritte, con una stilografica blu, alcune indicazioni riguardanti anno e soggetto di alcune immagini: "Albina Febb. 1952", "Fiori ditta Castiglioni Febb. 1952", "Campestrin Luglio 1952", "maggio 1953", "Portrait Castiglioni Giugno 1953".
SOGGETTO
Nomi P: Rossi Albina
Nomi P: Cucchiani Daniele
Nomi P: Mauri Augusto
Nomi P: Galeazzi Luigi
Nomi P: Radaelli Maria Enrica
Nomi P: Saracchi Gianni
Nomi P: Radaelli Angela
Nomi P: Radaelli Franca
Nomi P: Radaelli Giuseppina
Nomi P: Redaelli [ ],Tino
Nomi P: Redaelli Carla
Nomi P: Bergamaschi Fausto
Nomi P: famiglia Petri
Nomi P: Galeazzi Anacleto
Nomi L: Corbetta, Milano, campanile
Nomi L: Corbetta, Milano, villa Olivares
Nomi L: Corbetta, Milano, casa Castiglioni
Nomi L: Campestrin, Val di Fassa
Nomi L: Milano, Milano, Castello sforzesco
Nomi L: Milano, Milano, Duomo
Nomi E: Az. Pagani
Nomi E: Az. Castiglioni
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data 1999
Nome Di Barbora, Monica
Funzionario responsabile Maronati, Veronica
ANNOTAZIONI
Osservazioni Codice: Z08/01016/0001:0000/0000/00000 Numero della busta: album 16.1 Stato di conservazione: b Pubblicazione: Corbetta; Studio Saracchi Stampa: Corbetta; Studio Saracchi; [1952-1953]
Top