CODICI
Unità operativa y5010
Numero scheda 572
Codice scheda SER-y5010-0000572
Visibilità scheda 3
Utilizzo scheda per diffusione 03
Tipo di scheda AFRLSER
CODICE UNIVOCO DELLA SERIE/SERVIZIO
Sigla serie/servizio 20/97
Fondo di appartenenza Archivio fotografico Gianni Saracchi
LUOGO E DATA DELLA SERIE/SERVIZIO
Occasione 1958
Data della serie/servizio [07.09.1958], 1958
DATAZIONE GENERICA
Secolo XX
ALTRI DATI DELLA SERIE/SERVIZIO
AUTORE/PRODUTTORE DELLA SERIE/SERVIZIO
Nome scelto (autore personale) Saracchi, Gianni
Codice scheda autore AUF-y2050-0000001
Note sui supporti / quantità 217 negativi - 57x57 mm
Titolo della serie/servizio Arrivo prevosto don Italo Zat
Descrizione della serie/servizio La serie documenta l'ingresso in Corbetta del nuovo parroco don Italo Zat, avvenuta il 7 settembre 1958. Le immagini ritraggono l'arrivo del parroco, preceduto da due file di ragazzi in vespa del Vespa club di Corbetta, alla chiesa di Sant'Ambrogio, nel quartiere Isola di Corbetta, da dove parte la processione, alla quale partecipano anche la banda, i bambini dell'asilo con le suore dell'asilo Mussi, i padri somaschi con i seminaristi, una delegazione dell'Avis di Corbetta con lo stendardo dell'associazione. Diversi negativi riprendono i gruppi che compongono la processione, dall'alto, nelle strade del paese ornate a festa. Vi sono, poi, immagini dell'ingresso del parroco nella chiesa di san Vittore (lo si vede all'entrata mentre taglia il nastro)e diversi suoi ritratti presso il battistero, mentre tira la corda della campana maggiore, con i padrini Sandro Castiglioni e Franco Binaghi. Altri negativi ritraggono la vestizione dei preti nella sacrestia e diverse fasi della messa. Seguono le immagini relative al pranzo organizzato nelle sale e nel cortile di villa Manzoli; durante il pranzo sono ritratti anche Cesare Cucchiani, don Giovanni Maronati e monsignor Crespi mentre tengono un discorso di benvenuto al parroco e don Zat che taglia una torta a più piani. Altre immagini di Zat sono quelle in cui compare con un gruppo di vigili del fuoco in divisa, tra cui Giuseppe Marmonti e Gaetano Volpi, e con i suoi familiari. Un ultimo gruppo di negativi è costituito da vedute notturne: si tratta di diverse immagini del campanile, della chiesa e di alcune vie del paese completamente illuminati, fotografati da diversi punti. Il titolo e l'anno sono tratti dalla scatola che conteneva i negativi, dove sono scritti, in stampatello, con una penna blu. I negativi erano conservati in bustine singole numerate da 1 a 177, simili a quella conservata in allegato, tranne un piccolo gruppo di "scarti"; i negativi sono stati inseriti nell'album seguendo la numerazione delle bustine, anche se non sempre questa appare la più verosimile cronologicamente.
SOGGETTO
Nomi P: Zat Italo
Nomi P: Castiglioni Sandro
Nomi P: Binaghi Franco
Nomi P: Marmonti Giuseppe
Nomi P: Volpi Gaetano
Nomi P: Cucchiani Cesare
Nomi P: Maronati Giovanni
Nomi P: Crespi Luigi
Nomi P: famiglia Zat
Nomi L: Corbetta, Milano
Nomi L: Corbetta, Milano, chiesa di sant'Ambrogio
Nomi L: Corbetta, Milano, chiesa di san Vittore
Nomi L: Corbetta, Milano, villa Manzoli
Nomi E: Avis di Corbetta
Nomi E: Vespa club di Corbetta
Nomi E: asilo infantile Mussi di Corbetta
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Genere documentazione allegata
Tipo matrice digitale b/n
Codice identificativo 40
Nome del file
40.jpg
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data 1999
Nome Di Barbora, Monica
Funzionario responsabile Maronati, Veronica
ANNOTAZIONI
Osservazioni Codice: Z08/01020/0097:0000/0000/00000 Numero della busta: album 6 (pp. 22-40) Materiale allegato: 1 bustina numerata Stato di conservazione: b Pubblicazione: Corbetta; Studio Saracchi Stampa: Corbetta; Studio Saracchi; [09.1958]
Top