CODICI |
Unità operativa |
y5010 |
Numero scheda |
1769 |
Codice scheda |
SER-y5010-0001769 |
Visibilità scheda |
3 |
Utilizzo scheda per diffusione |
09 |
Tipo di scheda |
AFRLSER |
CODICE UNIVOCO DELLA SERIE/SERVIZIO |
Sigla serie/servizio |
30/97 |
Fondo di appartenenza |
Archivio fotografico Gianni Saracchi |
LUOGO E DATA DELLA SERIE/SERVIZIO |
Occasione |
Oratorio - scuola di musica; Meda autocarro [...] |
Data della serie/servizio |
[1968], 1968 |
DATAZIONE GENERICA |
Secolo |
XX |
ALTRI DATI DELLA SERIE/SERVIZIO |
AUTORE/PRODUTTORE DELLA SERIE/SERVIZIO |
Nome scelto (autore personale) |
Saracchi, Gianni |
Codice scheda autore |
AUF-y2050-0000001 |
Note sui supporti / quantità |
1 busta (60 negativi) - 57x82 mm; 57x57 mm |
Titolo della serie/servizio |
Varie 68 [2] |
Descrizione della serie/servizio |
La serie è costituita da immagini relative a soggetti diversi. In particolare, si tratta: dell'inaugurazione dell'anno di corsi allo Studio musicale Astor, organizzato dall'oratorio parrocchiale corbettese, vi si riconoscono don Pietro Bassanini, che benedice i locali, Emilio Ceriani, Aldo Salvi, Carlo Mereghetti, Aurelio Fanciosti, Angelo Scazzosi, Luigi Galeazzi, Franco Binaghi e Daniele Schirru (tasch. 1, 12 neg.); diverse immagini dell'"autocarro Meda", fotografato da diversi punti, all'interno di un cortile (tasch. 2, 9 neg.); di un angolo in muratura parzialmente danneggiato (tasch. 2, 2 neg.); una modella che posa per alcune immagini pubblicitarie per l'azienda Giuseppe Lattuada e figli, la ragazza è fotografata con una tuta da meccanico, seduta su un furgone, mentre finge di riempire di benzina il serbatoio di un'auto e in posa con tre dipendenti dell'azienda, tra i quali Gerardo Lattuada e Gianni, "Giannino", [ ] (tasch. 3-5, 24 neg.); la serranda dello stabilimento Tunesi a Santo Stefano Ticino (tasch. 6, 12 neg.)e alcune donne, tra cui una suora, impegnate nelle pulizie dell'oratorio femminile di Corbetta (tasch. 6, 1 neg.).
Il titolo e i suoi complementi sono tratti dalla busta che contiene i negativi, dove sono scritti, parte in corsivo parte in stampatello, con due diversi pennarelli neri. Oltre alle indicazioni già riportate nei complementi del titolo sulla busta compaiono anche le seguenti annotazioni: "Airaghi; Lattuada modella; Oratorio femminile; Tunesi S Stefano" oltre ad una scritta cancellata con dei tratti di pennarello. |
SOGGETTO |
Nomi |
P: Ceriani Emilio |
Nomi |
P: Salvi Aldo |
Nomi |
P: Mereghetti Carlo |
Nomi |
P: Fanciosti [ ] |
Nomi |
P: Schirru Daniele |
Nomi |
P: Scazzosi Angelo |
Nomi |
P: Galeazzi Luigi |
Nomi |
P: Binaghi Franco |
Nomi |
P: Bassanini Pietro |
Nomi |
P: Lattuada Gerardo |
Nomi |
P: [ ] Gianni,Giannino |
Nomi |
L: Santo Stefano Ticino, Milano, stabilimento Tunesi |
Nomi |
L: Corbetta, Milano, oratorio femminile |
Nomi |
E: Az. Fratelli Meda |
Nomi |
E: Az. Giuseppe Lattuada e figli carburanti |
Nomi |
E: Az. Tunesi Ermanno |
Nomi |
E: Oratorio parrocchiale di Corbetta |
Nomi |
E: Oratorio femminile di Corbetta |
COMPILAZIONE |
COMPILAZIONE |
Data |
2000 |
Nome |
Di Barbora, Monica |
Funzionario responsabile |
Maronati, Veronica |
ANNOTAZIONI |
Osservazioni |
Codice: Z08/01030/0097:0000/0000/00000
Numero della busta: Cass. 42
Stato di conservazione: b
Pubblicazione: Corbetta; Studio Saracchi
Stampa: Corbetta; Studio Saracchi; [1968] |