CODICI |
Unità operativa |
y5010 |
Numero scheda |
3389 |
Codice scheda |
SER-y5010-0003389 |
Visibilità scheda |
3 |
Utilizzo scheda per diffusione |
09 |
Tipo di scheda |
AFRLSER |
CODICE UNIVOCO DELLA SERIE/SERVIZIO |
Sigla serie/servizio |
54/35 |
Fondo di appartenenza |
Archivio fotografico Gianni Saracchi |
LUOGO E DATA DELLA SERIE/SERVIZIO |
Occasione |
settembre 25/26/27 -sett. 1992 |
Data della serie/servizio |
[25.09.1992-27.09.1992], 1992 |
DATAZIONE GENERICA |
Secolo |
XX |
ALTRI DATI DELLA SERIE/SERVIZIO |
AUTORE/PRODUTTORE DELLA SERIE/SERVIZIO |
Nome scelto (autore personale) |
Saracchi, Gianni |
Codice scheda autore |
AUF-y2050-0000001 |
Note sui supporti / quantità |
1 busta (290 negativi) - tutti color - 24x36 mm |
Titolo della serie/servizio |
Corbetta - Corbas 10° |
Descrizione della serie/servizio |
La serie documenta i festeggiamenti organizzati in occasione del decimo anniversario del gemellaggio tra Corbetta e Corbas, svoltisi a Corbetta dal 25 al 27 set. 1992. Comprende immagini di un corteo per le strade della città, concerti di un corpo musicale (diretto da Aurelio Fanciosti)e della banda dell'Associazione dei carabinieri, la deposizione di corone davanti al monumento ai caduti e al monumento Avis, immagini del sindaco che scopre il cartello della nuova via Carlo Alberto Dalla Chiesa, immagini di gruppetti di persone fotografate all'aperto o in interni durante i festeggiamenti (in diverse immagini si riconosce il sindaco di Corbas, []Rivière), una sfilata di auto d'epoca per le strade di Corbetta, la messa celebrata in San Vittore da don Bruno Pegoraro, un'esercitazione dei vigili del fuoco in piazza I maggio, le lunghe tavolate allestite per un pranzo all'aperto. Nelle immagini si riconoscono inoltre Nicola Di Saverio, Antonio Faoro, Aldo Salvi, Costanza Faoro, Gabriella [], Salvatore Mattina, Paolino Mattina, Emilio De Vecchi, []Cerri, Ambrogio Prina, Dario Bollini, il fotografo Antonio Altimani con []Mantovani, e primi piani di Fausta Tirone con un'amica e di Francesco Prina mentre parla al megafono.
Il titolo e i suoi complementi sono tratti dalla busta che contiene i negativi, dove sono scritti, in stampatello ad eccezione di "sett.", con un pennarello nero. I negativi (ad eccezione di una striscia di pellicola di tre fotogrammi, contenuta in una bustina trasparente)sono suddivisi in buste della Colorphoto numerate, con un pennarello nero, da 1 a 12 (sulla busta 4 si trova anche l'annotazione, scritta in stampatello con un pennarello nero "Auto d'epoca"). Le strisce di pelicola sono applicate su cartoncini sui quali sono segnati, con un pennarello nero o rosso, dei numeri, in corrispondenza di singoli fotogrammi. Su una pellicola è scritto, in stampatello, con una biro rossa "busta n. 6". |
SOGGETTO |
Nomi |
P: Rivière [ ] |
Nomi |
P: Pegoraro Bruno |
Nomi |
P: Di Saverio Nicola |
Nomi |
P: Faoro Antonio |
Nomi |
P: Salvi Aldo |
Nomi |
P: Faoro Costanza |
Nomi |
P: [ ] Gabriella |
Nomi |
P: Fanciosti Aurelio |
Nomi |
P: Mattina Salvatore |
Nomi |
P: Mattina Paolino |
Nomi |
P: De Vecchi Emilio |
Nomi |
P: Cerri [ ] |
Nomi |
P: Prina Ambrogio |
Nomi |
P: Bollini Dario |
Nomi |
P: Altimani Antonio |
Nomi |
P: Mantovani [ ] |
Nomi |
P: Tirone Fausta |
Nomi |
P: Prina Francesco |
Nomi |
L: Corbetta, Milano |
Nomi |
L: Corbas, Francia |
Nomi |
L: Corbetta, Milano, via Carlo Alberto Dalla Chiesa |
Nomi |
L: Corbetta, Milano, chiesa di San Vittore |
Nomi |
L: Corbetta, Milano, piazza I maggio |
Nomi |
E: Avis, Associazione volontari italiani del sangue |
COMPILAZIONE |
COMPILAZIONE |
Data |
2000 |
Nome |
Di Barbora, Monica |
Funzionario responsabile |
Maronati, Veronica |
ANNOTAZIONI |
Osservazioni |
Codice: Z08/01054/0035:0000/0000/00000
Numero della busta: Cass. 67
Stato di conservazione: b
Pubblicazione: Corbetta; Studio Saracchi
Stampa: s.l.s.; s.i.s.; [09.1992] |