CODICI |
Unità operativa |
y5010 |
Numero scheda |
3486 |
Codice scheda |
SER-y5010-0003486 |
Visibilità scheda |
3 |
Utilizzo scheda per diffusione |
09 |
Tipo di scheda |
AFRLSER |
CODICE UNIVOCO DELLA SERIE/SERVIZIO |
Sigla serie/servizio |
56/13 |
Fondo di appartenenza |
Archivio fotografico Gianni Saracchi |
LUOGO E DATA DELLA SERIE/SERVIZIO |
Occasione |
15/16 gennaio 1994 |
Data della serie/servizio |
[15.01.1994; 16.01.1994], 1994 |
DATAZIONE GENERICA |
Secolo |
XX |
ALTRI DATI DELLA SERIE/SERVIZIO |
AUTORE/PRODUTTORE DELLA SERIE/SERVIZIO |
Nome scelto (autore personale) |
Saracchi, Gianni |
Codice scheda autore |
AUF-y2050-0000001 |
Note sui supporti / quantità |
1 busta (128 negativi) - tutti color - 57x44,5 mm |
Titolo della serie/servizio |
Caduti Russia; rientro bare |
Descrizione della serie/servizio |
La serie documenta il rito funebre officiato a Corbetta il 16 gennaio 1994 per quattro caduti nella campagna Russia, Virginio Colombo, Domenico Turati, Francesco Oldani e Giuseppe Calati, al rientro delle bare. Comprende immagini del corteo funebre, cui partecipano, tra gli altri, i rappresentanti del comitato provinciale di Milano dell'Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra, le sezioni di Corbetta, Magenta e Inveruno dell'Associazione nazionale bersaglieri e la sezione corbettese dell'Associazione nazionale carristi d'Italia, con le rispettive bandiere; immagini della camera ardente allestita nella sala delle colonne e del rito religioso officiato nella chiesa di San Vittore. Nelle immagini si riconoscono Enrico Bossi, Ermanno Ceconi, sindaco di Corbetta, il maresciallo dei carabinieri [ ] De Feo, don Livio Valenti, don Alessandro Cattaneo, il padre somasco [ ] Re, don Marcello Grassi.
Il titolo e i suoi complementi sono tratti dalla busta della Colorzenith che contiene i negativi, dove sono scritti, in corsivo, con un pennarello nero. I negativi sono ulteriormente contenuti in buste trasparenti su cui sono annotati, con un pennarello nero, numeri, a volte preceduti dal segno meno o più, circoletti e indicazioni "no" e indicazioni relative al numero delle copie da stampare dai negativi; sulle buste sono, inoltre, applicati, in corrispondenza di singolgi fotogrammi, dei bollini adesivi gialli e verdi. Tre fotogrammi sono contenuti in bustine singole su cui si trovano, rispettivamente, le indicazioni "1 copia 13x18" e, su due bustine, "3 copie 13x18". |
SOGGETTO |
Nomi |
P: Colombo Virginio |
Nomi |
P: Turati Domenico |
Nomi |
P: Oldani Francesco |
Nomi |
P: Calati Giuseppe |
Nomi |
P: Bossi Enrico |
Nomi |
P: Ceconi Ermanno |
Nomi |
P: De Feo [ ] |
Nomi |
P: Valenti Livio |
Nomi |
P: Cattaneo Alessandro |
Nomi |
P: Re [ ] |
Nomi |
P: Grassi Marcello |
Nomi |
L: Corbetta, Milano |
Nomi |
L: Corbetta, Milano, chiesa di San Vittore |
Nomi |
L: Corbetta, Milano, sala delle colonne |
Nomi |
E: Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra comitato provinciale di Milano |
Nomi |
E: Associazione nazionale bersaglieri di Corbetta |
Nomi |
E: Associazione nazionale bersaglieri di Inveruno |
Nomi |
E: Associazione nazionale bersaglieri di Magenta |
Nomi |
E: Associazione nazionale carristi d'Italia di Corbetta |
COMPILAZIONE |
COMPILAZIONE |
Data |
2000 |
Nome |
Di Barbora, Monica |
Funzionario responsabile |
Maronati, Veronica |
ANNOTAZIONI |
Osservazioni |
Codice: Z08/01056/0013:0000/0000/00000
Numero della busta: Cass. 69
Stato di conservazione: b
Pubblicazione: Corbetta; Studio Saracchi
Stampa: Milano; Colorzenith; [01.1994] |