Serie/servizio fotografico
Sigla serie 10/3
Collocazione album 10.3
Titolo Leve - cerimonie e manifestazioni
Descrizione La serie, costituita dall'autore delle fotografie, che ha raccolto i negativi in album e l'ha etichettato, dandogli un titolo, documenta diversi aspetti della vita sociale corbettese intorno alla metà degli anni Cinquanta. Le prime immagini sono relative alla colonia elioterapica, allestita presso il centro sportivo: si tratta di foto di gruppo dei bambini e di alcuni educatori. Il gruppo seguente di negativi (dalla seconda striscia di p. 3)documenta la consegna dei diplomi di fine anno ad alcuni alunni (tra cui un non meglio identificato Casadei)di una scuola che non è stato possibile identificare, alla presenza del sindaco Francesco Caimi e di Luciano Prada. Dalla terza striscia di negativi a p. 5, si passa alla festa della cascina Preloreto: si vedono, tra l'altro, la benedizione della cappella della Madonna, diversi suonatori di fisarmonica all'opera e l'albero della cuccagna. Seguono i negativi (p. 8)di un pranzo, probabilmente l'anniversario di una classe di leva, cui partecipano anche Ambrogio Rondena e [ ] Ferrari ("Cavalon"). Nella pagina successiva, immagini della fiera del bestiame di Corbetta, sotto la neve. Dalla pagina successiva, incominciano alcune pagine interamente dedicate a Cerello: foto di gruppo, all'aperto, di donne dell'Azione cattolica, dei chierichetti e delle ragazzine dell'oratorio femminile oltre ad alcune foto del campanile. I primi tre negativi a p. 14 sono immagini di gruppo della famiglia di Franco Scazzosi, fotografata nella sua abitazione (vi si vedono, tra gli altri, la moglie Sofia, Ugo Pagani con la moglie Rosetta e la figlia Annamaria)cui seguono alcune immagini di una festa in casa (si vedono giovani che ballano, coppie, e gruppi di ragazze in posa; tra i fotografati si riconoscono Andrea Saracchi, Sergio De Vido, Angelo Radaelli e Daniele Cucchiani). Altre immagini di feste di leve a p. 17 e, ancora, giovani (tra cui Modestina Rossi)che danzano a una festa. A p. 19, tre immagini documentano la processione per Sant'Anna. Le immagini a p. 21 sono state prese presso la scuola elementare De Amicis, si tratta di foto di gruppo degli alunni delle classi, in posa con le loro divise, insieme all'insegnante (tra questi, [ ] Miceli, Giuseppe "Beppe" e Gilda Baldini). Nella pagina seguente si conservano negativi che ritraggono alcune fasi di una partita di calcio organizzata dall'oratorio maschile: si tratta, per la maggior parte, di foto della squadra in posa (in alcune delle immagini si legge sullo sfondo, la scritta "Divertitevi ma non peccate"). Ancora immagini della festa di Preloreto da p. 23 a p. 26 compresa: benedizione della Madonna (effettuata da don Barera), albero della cuccagna, palco con cantanti e suonatori di fisarmonica; tra i partecipanti alla festa Sandro Ranzani, "Naso". Nella penultima pagina, ancora negativi di foto di gruppo di una leva (vi si riconosce [ ] Fusè)davanti al monumento ai caduti e alla chiesa di San Vittore, oltre a due immagini di [ ] Tonella e un altro esponente del Moto club Corbetta, con la tuta della società, in sella a una moto e a tre negativi del conferimento della medaglia di cavaliere a Italo Rimonta, presidente dell'Associazione combattenti e reduci. Nell'ultima pagina Leila Lovati fotografata con il cane Dick e foto del cane da solo nel cortile di via Garibaldi. Il titolo è tratto da un'etichetta dattiloscritta, applicata con del nastro adesivo alla costa dell'album. I complementi del titolo sono, invece, scritti con un pennarello sulla copertina dello stesso. Autore delle foto della festa (da p. 14 a p. 16)è, con ogni probabilità, Andrea Saracchi.
Occasione Colonia elioterapica : 1956
Periodo delle riprese [1956?], 1956
Note sui supporti 1 album, 28 pp. (298 negativi) - 57x57 mm; 57x82 mm
Top